La tiella è una specialità gastronomica tipica della città di Gaeta, praticamente si alternano due sfoglie di pasta simile a quella della pizza ad un ripieno di pesce,molluschi o verdure. La pasta richiede una lavorazione accurata e possibilmente manuale. In altri termini la tiella si potrebbe definire come una sorta di ripieno tra due strati circolari di pasta morbida, umida nel ripieno ma non eccessivamente nello strato esterno.
La tiella di Gaeta è un prodotto tradizionale della regione Lazio con marchio “Denominazione Comunale d’Origine” attribuitole dal Comune di Gaeta nel 2005.
La tiella nasce come piatto unico gradito a contadini e pescatori per consentire loro di avere una pietanza che si conservasse per diversi giorni. Si racconta che già ai tempi dei Borbone alcuni di essi ne fossero estimatori; successivamente la sua memoria si lega al consumo di gaetani che partivano per emigrare in cerca di fortuna.
Attualmente la tiella rappresenta una specialità apprezzata da tutti sia come pasto tradizionale che come STREET FOOD ed ricercata da turisti e abitanti delle città limitrofe, una pietanza che molti cercano di imitare o di proporre nelle varie pizzerie, ristoranti e attività commerciali e di somministrazione alimentare, cercando di imitare la tradizione delle massaie.
Si dice che il segreto di una buona tiella sia l’olio prodotto con olive di Gaeta il quale, come dice la tradizione, deve scorrere fino ai gomiti, cosa che ai tempi odierni non è sicuramente possibile, per motivi di dieta, igiene e costo del prodotto.
LE TIELLE PIU’ RINOMATE:
POLPI
ALICI
CIPOLLE
SCAROLA E BACCALA’
CALAMARETTI
COZZE
ZUCCHINE
CACIO E UOVA
MELANZANE E PROVOLA
Non vi resta che venirle a provare tutte
Buon Appetito!